Primi Soccorsi

Data: 13.09.2025

Orario: dalle 08:00 alle 17:00

Luogo: Via Girella 4, 6814 Lamone

CHF 220.00

16 disponibili

16 disponibili

Maggiori informazioni
Obiettivi Formativi
  • Comprendere e applicare correttamente le procedure di allertamento e intervento in situazioni di emergenza, anche sotto stress.
  • Riconoscere i segni e i sintomi delle principali patologie acute come infarto, ictus, epilessia, ustioni, ipotermia e intervenire in modo adeguato.
  • Gestire l’impatto emotivo legato all’intervento in situazioni critiche, identificando i propri limiti e le soglie di inibizione.
  • Eseguire correttamente le tecniche di primo soccorso di base, tra cui bendaggi, posizioni di sicurezza, manovra di Rautek e manovra di Heimlich.
  • Applicare le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e utilizzare un defibrillatore automatico (DAE) in modo sicuro ed efficace.
  • Svolgere valutazioni primarie e secondarie su una persona in difficoltà per determinare le azioni da intraprendere.
  • Collaborare attivamente in un contesto di soccorso, sviluppando consapevolezza della comunicazione efficace e del lavoro di squadra.
  • Verificare il proprio livello di apprendimento, riconoscendo eventuali lacune e consolidando le conoscenze attraverso confronto e riflessione.
  • Introduzione alla procedura d’intervento con visione di un filmato 144 basato su casi reali e esercitazione pratica sull’allertamento.
  • Analisi dell’impatto emotivo durante le emergenze, con particolare attenzione allo stress e alle soglie di inibizione.
  • Presentazione dei principali elementi di fisiologia e delle patologie più frequenti, tra cui emostasi, ipotermia, ustioni, epilessia, ictus e infarto.
  • Dimostrazione e pratica guidata delle tecniche di bendaggio e della gestione delle ferite.
  • Valutazione dello stato della persona attraverso simulazioni pratiche e apprendimento delle diverse posizioni di sicurezza.
  • Apprendimento teorico e pratico della manovra di Rautek per il trasporto sicuro della persona.
    • Approfondimento delle fasi del supporto vitale di base (MISV) e della catena della sopravvivenza.
  • Spiegazione e pratica della manovra di Heimlich per affrontare l’ostruzione delle vie aeree.
  • Apprendimento teorico e pratico delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP).
  • Formazione sull’uso del defibrillatore (DAE), con pratica guidata e spiegazione del collegamento con l’arresto cardiaco.
  • Conclusione con discussione di gruppo sui temi trattati e svolgimento di un eventuale test individuale di verifica dell’apprendimento.
  • Rilascio attestati ASA

Il corso è certificato dall’ASA (Associazione dei Servizi della Circolazione) e valido per l’ottenimento e il rinnovo della Carta di Qualifica del Conducente (CQC). Al termine del corso, il vostro stato di aggiornamento verrà attualizzato in automatico.

Dettagli
Amministratore del corso

Sig. Federico Franchini

FORMATORI

Sig. ra Nicole Eckert

Data e orari

Sabato, 13 settembre 2025
Inizio: 08.00 | Fine: 17.00

08.00 – 10.00
Prima parte formativa
10.00 – 10.30
Caffè e cornetto
10.30 – 12.00
Seconda parte
12.00 – 13.00
Pausa pranzo
13.00 – 15.00
Terza parte
15.00 – 15.30
Pausa caffè
15.30 – 17.00
Quarta parte
Luogo
Parcheggi

Parcheggi del comune di Lamone

Parcheggi Elettricità Franchini (EF) e Snackbar Talete

Prezzo e Servizi
CHF 220.–, incluso:
Altri corsi